15 marzo: Giornata nazionale del fiocchetto lilla, una ricorrenza per sensibilizzare e informare sul tema dei disturbi del comportamento alimentare in una prospettiva di conoscenza e prevenzione.

15 marzo: Giornata nazionale del fiocchetto lilla, una ricorrenza per sensibilizzare e informare sul tema dei disturbi del comportamento alimentare in una prospettiva di conoscenza e prevenzione.

Condividere esperienze e riflessioni per superare insieme i disturbi del comportamento alimentare.

Nata nel 2012 per iniziativa di un padre, che nel 2011 perse la figlia a causa della bulimia, la giornata del fiocchetto lilla è diventata una ricorrenza ufficiale, sancita dalle istituzioni con l’obiettivo di diffondere esperienze e conoscenze sul tema dei disturbi del comportamento alimentare. Simboleggia le storie di tante famiglie colpite in prima persona, che dopo anni di silenzio e solitudine trovano sostegno per unirsi e narrare le loro esperienze, aiutando altre famiglie ad affrontarle e superarle.

Conoscere aiuta a prevenire

I disturbi del comportamento alimentare sono in continua crescita, colpiscono oggi in Italia oltre 3 milioni di giovani, in prevalenza di sesso femminile e si manifestano sempre più precocemente, al punto da rappresentare una epidemia sociale. Ciascuno di noi può quindi trovarsi a contatto con giovani predisposti a soffrirne, quando non direttamente malati. Conoscere i disturbi che comportano aiuta a individuare gli accorgimenti necessari per prevenirli o, quando già conclamati, evitare la loro cronicizzazione. Per questo motivo, durante la settimana, le associazioni impegnate nella prevenzione offrono numerosi eventi di sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale.

Andriani si impegna per la prevenzione

La scuola è uno degli ambiti privilegiati per la prevenzione, un luogo dove i giovani si scambiano, si confrontano, crescono e possono sostenersi a vicenda superando isolamento e incomprensioni, che talvolta si sviluppano in famiglia.

A partire dell’anno scolastico 2021-2022 Andriani ha attivato nel suo spazio Diversity & Inclusion il progetto nazionale sperimentale “Il gusto del futuro”, rivolto ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado.

Docenti e studenti coinvolti hanno la possibilità di confrontarsi con esperti, seguire laboratori sulle emozioni, mettere a punto strategie concrete per trasformare il cibo in un’opportunità di socializzazione.

La scelta di nuovi distributori per i furori pasto, la preparazione di pranzi per i compagni, l’elaborazione di messaggi efficaci e aggreganti sul significato emotivo del cibo sono alcuni dei diversi percorsi attivati nelle scuole in sintonia con le peculiarità formative di ciascun indirizzo.

Nella scuola di formazione professionale alberghiera Apolf, di Pavia, gli studenti offrono periodicamente ai compagni spuntini preparati da loro da condividere in uno spazio curato e accogliente. In questi giorni, due esperti di Andriani arriveranno dalla Puglia per scoprire, con docenti e studenti, ricette adatte alle intolleranze alimentari.
Ricette gradevoli per tutti, da gustare con i compagni di scuola, per favorire l’inclusione di chi soffre di questi problemi e fare in modo che possa godere il piacere di mangiare senza esclusioni. Insieme, per le giornate del fiocchetto lilla.

 

 

condividi su: